Così come accade nelle varie tipologie di sistemi di gestione che caratterizzano le imprese moderne (adozione di modelli organizzativi ex l. 231/01, certificazione di sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza), che sono sinonimo e garanzia di corretta gestione ed elemento talvolta necessario per accedere a determinati mercati, l’esigenza di un modello organizzativo sulla data protection sta diventando sempre crescente.
L’emanazione del nuovo GDPR, con tutte le sue implicazioni, può consentire a chi si conforma a quanto previsto per quanto concerne gli aspetti organizzativi, di sfruttare un sensibile vantaggio competitivo nei confronti dei loro concorrenti: ecco perché, più che considerare la gestione della data protection come un costo od un inutile adempimento formale, vanno considerati i benefici che l’adozione di questo modello di gestione può originare.